giovedì 6 marzo 2014


CON LE MANI 

Sabato 22 marzo - via Campi 64 a Merate (LC) 




Dalle 19.00 Aperitivo con visione di filmati delle attività di Mehala 
Dalle 19.30 cena TOC: una delle più antiche tradizioni culinarie di Bellagio. 

Il nome deriva dalla modalità in cui si mangia la pietanza: toccandola con le mani, modellandola e portandola alla bocca. Per questo motivo il toc deve essere caldo, ma non scottare, ben condito ma non deve ungere le mani: se si sbaglia un passaggio, il toc rilascia il burro e non è più mangiabile. Non è una preparazione semplice, solo a un esperto come Angelo ci riesce. 
Terminata la consumazione e svuotato il paiolo, si procede alla preparazione del ragell: l'ingrediente base è il vino rosso a cui si aggiunge, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, zucchero, della scorza d'arancia e di limone grattugiata ed una mela tagliata a pezzi. 
È curioso il fatto che il paiolo non venga pulito perfettamente e che si lascino sulle pareti gli avanzi del toc, i quali daranno il sapore caratteristico alla bevanda. Il maestro del toc rimette dunque il paiolo sul fuoco col vino e le spezie ed a questo punto, grazie al calore, l'alcool contenuto nel vino evapora e si incendia, creando uno scenografico effetto di paiolo in fiamme. 
Esauriti i vapori alcolici, il ragell è pronto per la consumazione. 

Intrattenimento musicale a cura dei Bastiancuntrari che cantano Davide Van De Sfroos 


CENA CON RACCOLTA FONDI a numero limitato di posti disponibili. Affrettatevi ad aderire!

Per prenotazione: info@mehala.org – 039/510737 

giovedì 13 febbraio 2014

Scuola e adozione: il tira e molla


Il 4 febbraio il Ministero dell'istruzione ha emanato una circolare che consente (o avrebbe consentito?)  la deroga dell'obbligo scolastico per i bambini adottati che fossero in particolari condizioni, certificate dai servizi e dall'ente che li segue nel post adozione.
In sostanza avrebbe permesso ai bambini appena entrati in famiglia, pur in età scolare, di rimanere per un anno in più alla materna.

La circolare era parsa una bellissima notizia, giunta in un periodo difficile delle Adozioni internazionali. Era parso un importante riconoscimento sulla specificità del bambino adottivo e dei suoi bisogni. 

A una settimana dall'emanazione della circolare, il MIUR l'ha ritirata con motivazioni molto discutibili.... 
Ora, il CARE ha un appuntamento domani (14 febbraio) al MIUR per vedere di far tornare il ministero sui suoi passi.
Mehala firma la nota congiunta a nome di tutti gli enti in cui si evidenzia l'importanza di questa circolare per tutte le famiglie e i bambini adottati e in cui si auspica che il MIUR riveda le sue decisioni e confermi la circolare.

Ecco alcuni link utili:

Mi prendo cura del Malawi


Riceviamo e condividiamo la mail di Marina Zanotti, infermiera amica di Mehala, impegnata a dar sollievo ai malati in Malawi. Per Marina raccogliamo farmaci, garze e bende. Ne servono ancora. Forza Marina!

"Ciao! Ho ricevuto oggi il pacco postale: come sempre avete fatto un grandissimo lavoro! Grazie! Credo che per un pò riuscirò a risparmiare i soldi che ero solita spendere per medicine e materiale sanitario per l'acquisto di un pick up senza il quale diventerebbe impossibile qualsiasi tipo di servizio ai malati nei villaggi. Questo miracolo di solidarietà mi riempie di energia e buon umore, ingredienti indispensabili per l'assistenza a questo tipo di malati... Zikomo kwambiri! Marina"