venerdì 16 novembre 2012
Per tutti i genitori, per tutti i figli
dalla segnalazione di una cara amica di Mehala, "per tutti i genitori, per tutti i figli":
giovedì 18 ottobre 2012
Ciao, piccolo principe
Cinque mesi fa lo abbiamo incrociato in braccio al suo papà, Alberto, durante una serata organizzata dagli amici del Giardino di Luca e Viola a favore di Mehala. Era reduce da ore di corse e giochi e mattane assieme agli amici di scorribande. Sorridente e ottimista come sanno esserlo soltanto i bambini. Ieri il suo papà ha annunciato: "Simone è un angioletto".
Le parole sono inutili, quando raccontano l'ovvio. E di fronte al dolore che si prova per la morte di un bambino nessuna frase sarebbe appropriata. A noi, però, resta la via tracciata dagli amici e dai genitori di Simone, di Luca e di Viola che hanno saputo trasformare una tragedia in speranza.
Ciao, Simone.
"Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che sapranno ridere!"
E rise ancora.
"E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, così, per piacere... e i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo. Allora tu dirai" Sì, le stelle mi fanno ridere! "E ti crederanno pazzo... (Il piccolo principe)
lunedì 14 maggio 2012
La luce oltre la siepe
Nel mondo del volontariato non sempre tutto ciò che luccica è oro. Ancora troppo spesso gelosie, egoismi, curiose invidie annebbiano gli orizzonti di chi è chiamato ad andare oltre a se stesso. Per questo, oggi, il vero senso dell'impegnarsi per gli altri non può essere più solo dedicare tempo, energie e risorse per realizzare progetti e sogni; ma è riscoprirsi parte di una rete più vasta, di una comunità di persone che perseguono obiettivi identici pur sposando progetti differenti.
Sabato sera l'Associazione Mehala è stata la fortunatissima testimone di come, oltre la siepe del volontariato, sappia ancora risplendere la luce. Nella stessa serata, sotto la stessa tenda, quattro associazioni si sono ritrovate per condividere un progetto comune: l'acquisto di un frigorifero per i vaccini dei bambini destinato alla maternità di Bilogo, in Burkina Faso.
Cuore pulsante della serata, che si è svolta a Mariano Comense, è stata l'associazione "Il giardino di Luca e Viola", giovane ma già attivissima realtà di quella fetta più bella del volontariato. Un giardino dove crescono idee e progetti per gli altri, dove nessuno vuole mettere il cappello sulla buona riuscita di questo o quell'evento, perché lo scopo non è solo il risultato finale, ma il viaggio stesso per raggiungerlo. Un viaggio che, se fatto assieme, rende ancora più importante il raggiungimento della meta.
Gli Amici del "Giardino di Luca e Viola" hanno così voluto dedicare al progetto salute di Mehala il musical "La piccola bottega degli orrori". Uno spettacolo messo in scena da un'altra realtà che sa accendere la luce oltre la siepe: l'associazione "Oltre noi". Un nome geniale, nella sua semplicità. Come l'idea che muove l'attività di questo meraviglioso gruppo di Amici: utilizzare i propri talenti - e che talenti! - per realizzare spettacoli teatrali da regalare alle associazioni che ne fanno richiesta per raccogliere fondi.
A chi dovesse pensare "la solita compagnia amatoriale" è bene subito sottolineare: sbagliato. "Oltre noi" è un gruppo di professionisti: cantanti, attori, musicisti e ballerini (per non parlare di tecnici e scenografi) di altissimo livello. E non è un caso che a Mariano Comense, a vedere il musical "La piccola bottega degli orrori", erano in trecento persone.
Sul palco, alla fine, spazio anche per le belle emozioni regalate dall'associazione "Quelli che con Luca".
Di questa serata non possiamo che dire: grazie! Grazie ad Alberto, a Gianni e a tutti gli Amici del "Giardino di Luca e Viola", che unendo l'incasso dello spettacolo con la donazione di due bambini che come regalo per la Prima Comunione hanno voluto pensare agli altri, hanno raccolto 4.000 euro che ci permetteranno di acquistare uno dei due frigoriferi per la conservazione dei vaccini a Bilogo. Grazie agli Amici di "Oltre noi": le nostre strade, ne siamo certi, si incroceranno ancora. E grazie e in bocca al lupo ad Andrea Ciccioni e agli Amici di "Quelli che con Luca".
Quello che abbiamo respirato sabato è il profumo più autentico e bello di quel fiore chiamato solidarietà.
mercoledì 29 febbraio 2012
Stragi silenziose
Nel 2010 7 milioni e 600mila bambini sono morti prima del quinto compleanno. La metà di quella strage silenziosa si consuma in India, Pakistan, China, Congo e Nigeria. Ma i paesi con la più alta incidenza di mortalità infantile sono in Africa, con Paesi come Mali, Nigeria, Congo, Burkina Faso e Somalia nei quali oltre il 15% dei bimbi non arriva a cinque anni di età. Fino a quando questo dato non cambierà, qualsiasi altro tema suona davvero stonato.
Clicca qui se vuoi scaricare il rapporto Unicef sulla mortalità infantile
Iscriviti a:
Post (Atom)